EVENTO
R2B - Research to Business
R2B2024: Talenti e competenze per spingere un'innovazione sempre più avanzata
EVENTO
R2B2024: Talenti e competenze per spingere un'innovazione sempre più avanzata
R2B, Policy People Partnership il Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze per l’Innovazione, rappresenta da 19 anni un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello internazionale. Coinvolge esperti, imprese, istituzioni, università nazionalià e centri internazionali su nuove tecnologie e sulle ultime frontiere della ricerca, le sfide e le opportunit .
Nella due giorni, inaugurata mercoledì 26 giugno 2024 dal presidente di ART-ER Massimiliano Bianco insieme a Paola Salomoni, assessora Università e Ricerca e Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna, imprese, istituzioni, università e centri internazionali di ricerca si sono confrontati sulle nuove tecnologie e sulle ultime frontiere della ricerca per affrontare al meglio le transizioni digitale ed ecologica, focalizzandosi su tre tematiche principali: Policy, come politiche a sostegno dell’innovazione, dello sviluppo e della coesione; People, ovvero sugli strumenti che i diversi territori mettono in campo per attrarre talenti e competenze in grado di favorire la crescita e il benessere e Partnership e cioè il ruolo dei grandi partenariati pubblico privati europei.
Si è parlato del futuro delle politiche europee sulla ricerca e sull’innovazione con Andrea Conte della Joint Research Centre della Commissione Europea, del ruolo dei partenariati con Joanna Drake, vice direttrice generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea e Anders Dam Jensen, direttore esecutivo di Euro HPC, la rete europea dei computer ad alte prestazioni di cui anche Leonardo del CINECA fa parte, delle professioni e del futuro lavorativo della GEN Zen insieme a Virginia Stagni, Marketing specialist di Adecco, Federica Celestini Campanari, Commissario straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e Maria Cristina Origlia, Presidente del Forum della Meritocrazia.
Oltre 100 appuntamenti dedicati all’innovazione che hanno coinvolto più di 250 relatori e 110 espositori nazionali e stranieri alla presenza di oltre 2500 visitatori. Gli incontri b2b on line di Innovate & Match, organizzati da ART-ER insieme ai 33 partner dell’Enterprise Europe Network, hanno coinvolto 251 delegati, provenienti da 28 paesi, di cui oltre il 60% imprese e startup innovative.